top of page

Papa Francesco

Di Andrea Campiglio


Questa mattina alle 7.35 è tornato alla casa del Padre Jorge Maria Bergoglio, eletto Papa con il nome di Francesco.

 

Nato a Buenos Aires nel 1936, è stato il primo Sommo Pontefice proveniente dal sud America e anche il primo non europeo dalla fine del Mondo Antico.

 

Gesuita, nel 1998 diventa arcivescovo di Buenos Aires e nel 2001 viene nominato cardinale da Giovanni Paolo II.

 

Nel 2013 viene eletto Papa, con una scelta abbastanza inaspettata da parte del Conclave.

 

Bergoglio è stato un Sommo Pontefice amato ma anche discusso, molto mediatico e capace di ottenere l’attenzione dei media con grande abilità, alternando posizione molto diverse e talvolta contraddittorie.

 

Nel nostro mondo non è sempre stato capito, soprattutto se contrapposto al suo predecessore Benedetto XVI. Le sue posizioni sull’immigrazione, la sua ostilità verso i gruppi cattolici più conservatori e il Rito Tridentino non sono state apprezzate, ma tuttavia dall’altra parte anche a sinistra si è preferito ignorarne le parole, dure, di condanna dell’aborto e dell’ideologia gender.

 

A livello poi puramente politico, è notorio che non amasse, ricambiato il presidente argentino Javier Milei (cosa che però non ha impedito ai due di mostrare cordialità reciproca in occasione della visita del presidente in Vaticano) e Donald Trump, mentre ha mostrato più volte una insospettabile vicinanza, anche umana con Giorgia Meloni, unico personaggio pubblico ricevuto durante la degenza del Pontefice al Gemelli.

 

In conclusione, legittimamente si possono avere idee politiche diverse da quelle dell’uomo Bergoglio senza per questo disconoscerne il ruolo religioso e, per chi crede, pregare per lui, soprattutto ora che la sua esperienza terrena ha avuto fine.

 

Oggi si è spento il 266esimo successore di San Pietro, l’ultimo nella linea di successione che risale direttamente a Gesù Cristo. Tutto il resto credo passi decisamente in secondo piano davanti a questo

 
 
 

Comments


bottom of page